www.visitportugal.com

Musei, Monumenti e Luoghi storici

Migliorare la ricerca


Risultati

Nr risultati: 1301


  1. Universidade de Coimbra
Luogo: Coimbra
Photo: ARTP Centro de Portugal
    Monumenti
    Universidade de Coimbra
    Centro di sapere per eccellenza, l’Università di Coimbra, fondata nel 1290, è una delle più antiche d’Europa e è stata riconosciuta patrimonio mondiale dalla UNESCO; la classificazione include la "Alta" (uptown) e la Sofia.Fondata nel 1290 da D. (...)

    Telefono: +351 239 859 800
    Fax: +351 239 825 841
    E-mail: webmaster@ci.uc.pt
    Website: http://www.uc.pt

  2. Universidade de Évora
    Monumenti
    Universidade de Évora


    Telefono: +351 266 740 800
    Fax: +351 266 740 806
    E-mail: uevora@uevora.pt
    Website: http://www.uevora.pt

  3. Monumenti
    Vigia do Facho
    La Torre de Vigia (torre di vedetta) di Facho era inserita nel sistema difensivo posto alla foce del Tago.Pur essendo alquanto danneggiata, mantiene la struttura originaria.

  4. Archeologia
    Villa lusitano-romana Santa Vitória do Ameixial
    Villa con mosaici del III e IV secolo. Gli scavi hanno portato alla luce le terme e parte dell’area residenziale.

  5. Ruínas Romanas de Milreu
Photo: Turismo do Algarve
    Archeologia
    Villa Romana de Milreu
    Rovine di MilreuLa villa romana di Milreu, del I o II secolo, modificata nel IV, fu occupata fino al VI o VII sec. Attualmente sono visibili le strutture di una casa signorile di grandi dimensioni, costruita nel I secolo e modificata nel II e IV (...)

    Telefono: +351 289 997 823
    Fax: +351 289 997 823
    E-mail: milreu@cultalg.pt
    Website: http://www.cultalg.pt

  6. Villa Romana de Parreitas
    Archeologia
    Villa Romana de Parreitas
    Il sito archeologico che ospita la villa romana di Parreitas, nella freguesia di Bárrio, comune di Alcobaça, è situato vicino alla Lagoa da Pederneira.Le vestigia rinvenute indicano l’esistenza, in passato, di un borgo di origini antichissime, (...)

    Telefono: +351 262 581 959

  7. Villa Romana de Pisões
    Archeologia
    Villa Romana de Pisões
    Villa Romana di PisõesVilla con vestigia dal I secolo d. C. dell’epoca visigota, in cui scavi archeologici presentano, soltanto e parzialmente, la "pars urbana" costituita da oltre 40 ambienti situati all' intorno di un piccolo peristilio. Area (...)

    Telefono: +351 266 740 875
    E-mail: divcom@uevora.pt, visitas@uevora.pt

  8. Archeologia
    Villa Romana de Rio Maior
    Costruita e ampliata dal I secolo d.C. fino al III/IV secolo, la villa fu fondata vicino al fiume Maior, costituendo così il nucleo dal quale in seguito si espanse la località di Rio Maior.Solo una parte della Pars Urbana della Villa – 772 metri (...)

    Telefono: +351 243 991 121
    E-mail: turismo@cm-riomaior.pt
    Website: https://www.turismoriomaior.pt/conte.php?a=67

  9. Villa Romana de São Cucufate
    Archeologia
    Villa Romana de São Cucufate
    Villa Romana di São CucufateVilla romana del I secolo modificata a metà del II e distrutta nel IV, per fare spazio all’edificio oggi visibile. Durante il Medioevo fu usato come Convento (dell’Ordine Militare di Santiago) per poi essere abbandonato (...)

    Telefono: .
    E-mail: dgpc@dgpc.pt
    Website: http://www.patrimoniocultural.pt

  10. Archeologia
    Villa Romana de Sendim
    Iniziata la sua costruzione nella seconda metà del I secolo d.C., la Villa fu profondamente modificata a partire dalla fine del IV secolo, dopo aver resistito ai domini degli Svevi e dei Visigoti – rispettivamente – nel V e VI secolo. Si ritiene che (...)

    Telefono: +351 255 312 636
    E-mail: villaromana.sendim@cm-felgueiras.pt
    Website: https://cm-felgueiras.pt/viver/cultura/centro-interpretativo (...)

Pages

Ricerca avanzata
Pianificazione Guarda i contenuti che hai selezionato e crea il Piano o la Brochure
Hai dimenticato la password?
Effetua il login attraverso le reti sociali
*Attendere, per favore. *Le istruzioni di recupero password ti saranno inviate via e-mail. *E-mail non inviato. Tenta di nuovo.
Effetua il login attraverso le reti sociali