Arte equestre portoghese

Classificata nel 2024 come patrimonio immateriale dell'umanità, l'arte equestre portoghese ha un'espressione colta e un’altra più popolare, che collega dimensioni funzionali e artistiche.
L'arte equestre portoghese si distingue dalle scuole di altri paesi per i costumi dei cavalieri e la loro posizione in sella, per le briglie dei cavalli e soprattutto per il modo di trattare il cavallo. Il cavaliere sviluppa una conoscenza dell'animale, cercando e incoraggiando la sua collaborazione senza ricorrere all'uso della forza. C'è armonia e rispetto tra cavaliere e cavallo.
Escola Portuguesa de Arte Equestre © Pedro Yglesias
Per apprezzare appieno quest'arte, non c’è niente di meglio che assistere a uno spettacolo della Scuola Portoghese di Arte Equestre. Le sessioni si svolgono regolarmente al Picadeiro Henrique Calado, situato a Lisbona, nella zona di Belém. Uno spettacolo da non perdere durante la tua visita in Portogallo.
Escola Portuguesa de Arte Equestre © Pedro Yglesias
I cavalli utilizzati sono per lo più di razza purosangue lusitana, il cavallo da sella più antico del mondo cavalcato da più di cinquemila anni. È un animale di dimensioni e portamento maestosi, che si distingue anche per le trecce che gli allevatori di solito realizzano sulla criniera. La maggior parte di questi animali viene allevata nell'Alentejo, nella "Coudelaria de Alter" (Scuderia di Alter) ad Alter do Chão, la più antica scuderia del mondo che opera ininterrottamente nello stesso luogo. Si tratta di un luogo che vale la pena visitare per saperne di più su questo nobile animale o anche per praticare alcune delle attività equestri disponibili. Un momento imperdibile della visita è l’uscita al campo di una mandria con più di 60 cavalle, a volte accompagnate dai puledri.
Feira Nacional do Cavalo - Golegã
Durante tutto l'anno, in Portogallo si svolgono diversi eventi e competizioni in cui il cavallo è il protagonista principale. Tra questi spiccano la Fiera Nazionale del Cavallo, il più grande evento equestre del Paese che si svolge a novembre a Golegã e la Fiera del Cavallo di Ponte de Lima che si svolge a giugno/luglio. Sono eventi da non perdere per conoscere meglio la tradizione dell'arte equestre portoghese.